LEAFTEC LEAFTEC LEAFTEC LEAFTEC
  • Home
  • About us
  • I Bonus
  • Fino alla consegna
  • Contatti
Item Slideshow

soluzioni

agevolazioni

bonus

continua
Item Slideshow

dalla pre-fattibilità

alla consegna.

continua
Item Slideshow

tutti i bonus casa

in un solo click

continua
Leaftec – Ingegneria sostenibile
about us.

leaftec logo

è una società di servizi integrati di ingegneria civile e architettura che crea soluzioni innovative e tecnologicamente all’avanguardia per ristrutturare, mantenere in buono stato, risparmiare energia, rendere la casa più sicura e più bella.

Continua...
Servizi.

Tutti i Bonus Casa in un solo click

EcoBonus

Prevede una detrazione del 65% sulle spese sostenute da coloro che effettuano interventi di coibentazione dell’involucro edilizio (pareti, pavimenti, coperture), per un massimo di spesa pari a 92.307 euro a unità immobiliare (IVA inclusa, se si è soggetti passivi IVA).

Super EcoBonus

Il decreto legge 34/2020 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 128 del 19 maggio 2020) introduce nuovi incentivi volti alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, con un incremento della aliquota di detrazione sino al 110% delle spese sostenute dal 1 luglio 2020 sino a fine 2021.

Bonus Ristrutturazioni

Consente la detrazione (fruibile da soggetti IRPEF) pari al 50% delle spese sostenute, sino a un massimo di spesa di 96.000 euro a unità immobiliare.

SismaBonus
e Super SismaBonus

Gia  presente fino al 2021, la detrazione incentiva (con aliquota del 110%) i lavori di messa in sicurezza e di consolidamento strutturale degli edifici esistenti, purché situati in zona sismica 1, 2 o 3.

Eco-SismaBonus

Per interventi su parti comuni di edifici condominiali ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3 finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica, è possibile fruire di una detrazione pari all’80-85% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 136.000 euro per unità immobiliare interessata.

Bonus Facciate

Valida per tutto il 2021, l’agevolazione consiste nella detrazione del 90% delle spese sostenute per il recupero delle facciate esterne degli edifici esistenti ubicati in zona A (centri storici) e zona B (totalmente o parzialmente edificata) così come definiti ai sensi del DM 1444/68.

Bonus Verde

l’agevolazione prevede la detrazione pari al 36% delle spese per la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e la realizzazione di pozzi, di coperture a verde e di giardini pensili.

La Cessione del credito
e lo Sconto in fattura

Con il DL Rilancio, tutte le detrazioni per la riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente (a eccezione di Bonus Verde e Bonus Mobili) sono cedibili o, in alternativa, convertibili in uno sconto in fattura da parte del fornitore.

Preventivi.

Richiedi un preventivo personalizzato

EcoBonus e Super EcoBonus

SCRIVICI

Ristrutturazioni, Sisma ed Eco-Sisma Bonus

SCRIVICI

Bonus Facciate e Bonus Verde

SCRIVICI

Cessione del credito e Sconto in fattura

SCRIVICI

Team.

Chi siamo

Massimo Poggi

Massimo Poggi

Partner senior

Ingegnere, si è laureato in Ingegneria Meccanica presso l'Università "La Sapienza” ed esercita la libera professione dal 1985. Esperto di progettazione, direzione e collaudo di strutture civili, si è progressivamente specializzato nel consolidamento strutturale di edifici e, in particolare, nel settore delle verifiche e diagnostica strutturale. CEO di Tecnica MP, una della aziende nazionali più affermate e conosciute nel campo della diagnostica strutturale applicata all’ingegneria civile, è Consigliere del CODIS - Associazione Controllo, Diagnostica e Sicurezza delle Strutture Infrastrutture e Beni Culturali, Ispettore certificato di ponti e viadotti, Istruttore tecnico per prove non distruttive e monitoraggio nell’ingegneria civile e beni culturali.

Arturo Massimo Randi

Arturo Massimo Randi

Partner senior

Architetto, ha conseguito la laurea in Architettura ad indirizzo compositivo-tecnologico presso l’Università “La Sapienza” di Roma ed esercita la libera professione dal 1982. Il suo percorso professionale include una significativa esperienza nel restauro di monumenti e nel recupero di edifici danneggiati dagli eventi sismici nel Centro-Sud Italia dei passati decenni, oltre che nella direzione di importanti progetti di edilizia a ridotto impatto ambientale e prestazioni energetiche elevate. E’ membro del Presidio di Protezione Civile permanente presso l’Ordine degli Architetti di Roma e di altre associazioni professionali dedicate al tema della qualità e rispetto ambientale nei processi di sviluppo urbano sostenibile.

Get in touch.

Contatti

Location
Uffici: Corso di Francia, 189
00191 Roma
Contattaci
+39 06.4060300 Fax +39 06.40815228
info.leaftec@gmail.it

.

IN COLLABORAZIONE CON

Cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza degli utenti: continuando a navigare sul sito accetti questo utilizzo e la relativa policy

Privacy policy OK

Privacy Policy | Cookie policy | Area riservata

© 2021 Leaftec S.r.l.s..
All Rights Reserved.